1186 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 294

Maria Pia Abbracchio - Fare ricerca: una carriera di sfide, impegno e passione

La ricerca scientifica è un motore straordinario di progresso culturale, economico e sociale. Generalmente si pensa che fare una carriera di ricerca in Italia sia impossibile a causa dei bassi finanziamenti e del difficile accesso al ruolo di ricercatore. Ma le cose stanno cambiando. Verranno discusse la trasformazione in corso con il PNRR NEXTGENERATIONEU e le opportunità per una società davvero basata sulla conoscenza, dove giovani e scienziati saranno veri protagonisti.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Strumenti filosofici

A Torino da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università raccoglie e studia le tracce materiali dell’insegnamento e della ricerca, quegli strumenti filosofici con cui la filosofia naturale studiava il mondo fisico e biologico. Gli strumenti del passato narrano molto a chi sa leggere nelle forme, nei materiali, nei segni lasciati dall’uso, nelle rotture, nelle riparazioni e nelle modifiche subite. L’esperienza torinese, e quelle analoghe svolte in Italia e nel mondo, hanno portato risultati molto interessanti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Ferrazzoli, Giovanni Maga: Pandemia e Infodemia

La comparsa del virus su scala globale ha amplificato le fragilità, ha catalizzato mutamenti radicali, ha generato una circolazione incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza: Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga – rispettivamente Capo Ufficio Stampa e Direttore dell’istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche - in “Pandemia e infodemia” (Zanichelli) discutono di “come il virus viaggia con l'informazione”. Per ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi, Piergiorgio Odifreddi - L’apocalisse di Lucrezio

Io annuncio cose inaudite. Il messaggio rivoluzionario di Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma repubblicana del I secolo a. C. Religione, politica, amore, lingua, morte e progresso sono costruzioni mentali: indossano una maschera e nascondono la realtà. Come uscirne? Attraverso la Scienza della Natura, che dalle tenebre dell’ignoranza ci porta alla luce della ragione. Capiamo perché il poema di Lucrezio, a lungo vittima della congiura del silenzio, ha cambiato il volto della cultura europea e parla ancora di noi e a noi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Lo spazio: ricerca, turismo o teatro di guerra?

L’estate 2021 ha segnato tappe storiche, e anche sconcertanti, per i viaggi nello spazio. Sulla scena sono entrati con prepotenza i razzi di multinazionali capaci di sfidare enti pubblici come la Nasa, l’Esa e la russa Roscosmos. Ma nel febbraio scorso su queste imprese è calata come una doccia fredda la guerra di Putin in Ucraina: in dubbio il futuro della Stazione spaziale Internazionale, annullata la missione euro-russa su Marte, si allontana la missione Artemis che dovrebbe portare la prima donna sulla Luna nel 2025 e, almeno per adesso, diventa improbabile ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Emanuela Ughi: Conferenza lieve per sorridere della paura della matematica

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci: Dove non esistono confini

Dal 1975 al 2021 l’esplorazione dello spazio ha favorito la pace sulla Terra. Astronauti americani, russi, indiani, arabi, giapponesi e di molti altri paesi sono stati sulla stazione spaziale russa MIR (che significa “pace”) e poi sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Grandi collaborazioni tra Occidente e Oriente hanno permesso di inviare sonde su diversi pianeti del Sistema solare. Purtroppo a febbraio la guerra in Ucraina ha interrotto la missione su Marte dell’Unione Europea, dell’Italia e della Russia. Altri programmi scientifici sono sospesi. ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giacomo Mariotti - Come l'intelligenza artificiale può aiutarci ad affrontare i disastri naturali

Il cambiamento climatico ha portato ad un aumento nella dimensione e nella frequenza dei disastri naturali il cui impatto è cresciuto di 5 volte negli ultimi 20 anni. Nel 2021 ciò ha causato la perdita di 10.000 vite e 280 miliardi di dollari in danni. In questo intervento, parleremo di come la tecnologia, e in particolar modo l’intelligenza artificiale, ci possono aiutare ad affrontare queste catastrofi, migliorando la preparazione e la risposta da parte delle comunità colpite.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: La sfida dell’intelligenza artificiale

Al via il prossimo 18 gennaio il corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.
Tema del corso: La sfida dell’Intelligenza Artificiale
Il corso sarà incentrato sul tema della sfida dell’Intelligenza Artificiale e si articolerà in n. 6 incontri ai quali si potrà partecipare in presenza o online. In entrambi i casi, sarà ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Devastato: Mediterraneo: una metafora del pensiero complesso per navigare in mare aperto...

A partire dalle acute riflessioni di Edgar Morin sull’inaggirabile paradigma della complessità, il mare “tra le terre” si configura come emblema delle contraddizioni storiche: spazio di relazione e luogo di conflitti, ponte tra civiltà e frontiera tra popoli, mare che congiunge e fondo abissale di naufraghi. Di fronte alle tragedie del nostro tempo urge contrastare la perdita di futuro e coltivare un nuovo umanesimo onnilaterale sull’onda dei valori sorgivi del Mare nostrum espressi attraverso la convivenza, la saggezza, la poesia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it